I veicoli moderni sono reti in movimento di sensori, software e sistemi intelligenti. Con oltre 100 milioni di linee di codice, ben più di quelle di un aereo da combattimento, fino a 150 ECU e tecnologie avanzate, quali ADAS e trasmissioni EV, oggi le riparazioni richiedono sia fluidità digitale che competenze meccaniche.
Cambiamenti principali: aumento della complessità
- Esplosione delle ECU: da 1 a 3 negli anni '80 a 70-150 oggi, collegate in rete tramite bus CAN
- Guasti invisibili: nel 2023, il 23%* dei richiami del settore automotive era dovuto a software, ad esempio bug, aggiornamenti OTA non riusciti, errori del bus CAN
- Sistemi dipendenti dalla precisione: le tarature ADAS richiedono una precisione millimetrica; un radar disallineato può disattivare la frenata autonoma
- Ecosistemi a circuito chiuso: i veicoli elettrici e ibridi aggiungono protocolli di sicurezza ad alta tensione e strumenti OEM proprietari
*Ars Technica, 2023
Le 3 riparazioni più comuni nel 2024
Ritarature del sistema ADAS
Guasti del BMS
Problemi del sistema di informazione e intrattenimento