Italian IT
English EN
French FR
Spanish ES
German DE
home icon

IL TUNING DIGITALE:
COME I DATI GUIDANO IL FUTURO DELLE RIPARAZIONI AUTO

C'era un tempo in cui un buon orecchio, una mano ferma e un po' di intuito erano più che sufficienti per riparare un'auto. Ma i veicoli di oggi fanno molto più che correre. Comunicano, calcolano e addirittura si autocorreggono. Per eseguire una diagnosi e una riparazione l'istinto non basta più; servono decisioni accurate e basate sui dati.

  • Il passato: per le riparazioni ci si affidava alle competenze meccaniche e all'intuito. Il numero ridotto di sistemi semplificava le riparazioni
  • La svolta: i componenti elettronici hanno preso il sopravvento negli anni '80 e '90. ECU, sensori e software hanno trasformato le auto in rompicapo impossibili da risolvere con una semplice chiave
  • Il presente: anche i meccanici più esperti hanno bisogno dei dati OEM. Un singolo codice di guasto può dipendere da più cause e senza indicazioni specifiche del marchio, la diagnostica è pura congettura
  • La morale della favola: le officine che abbracciano questo cambiamento, non riusciranno solo a sopravvivere ma bensì supereranno i concorrenti che ancora operano "alla vecchia maniera"

*SP Global, 2023